adsc_9642%20-%20claudia%20tronci.jpeg

SICILIA

CAMPANIA

MARCHE

aeft_-removebg-preview

AEFT tutti i diritti sono riservati 2024

Cookie Policy  |  Privacy Policy


facebook
instagram
youtube
whatsapp
messenger

Hai Bisogno di Aiuto per completare l'scrizione ?

Workshop

Selezionato

 

Contattaci Immediatamente !

Assistenza Whatsapp


formazione on line, pedagogia, pedagogia teatrale, daniel de rosa, workshop pedagogia on line, psicologia teatrale, direttore aeft, teatro nelle scuole, pedagogia e teatro, aeft formazione, workshop aeft

€100.00 (In Stock)

Il teatro, come ogni arte, possiede un valore educativo intrinseco, ma in questo campo si realizza particolarmente il culmine della relazione educativa. Grazie alla sua profondità espressiva e alla capacità di entrare in contatto con le emozioni, il teatro è sempre più utilizzato in vari ambiti educativi e terapeutici, in particolare attraverso la Pedagogia Teatrale.

Questa disciplina si distingue per la sua grande adattabilità ai diversi contesti e fruitori. Questo approccio ha la straordinaria capacità di modellarsi sui bisogni individuali, proprio come una terapia, portando un cambiamento graduale dall’interno. Grazie alla sua flessibilità, essa è ideale per essere inserita nei programmi educativi di tutte le scuole, di ogni ordine e grado, e dovrebbe essere una risorsa fondamentale nella formazione di insegnanti, educatori e pedagogisti.

Non è necessario essere attori professionisti per trarre beneficio dal teatro. Tuttavia, è essenziale avere una formazione adeguata per guidare gli studenti verso una crescita personale autentica, seguendo il principio dell’autoconsapevolezza. Pedagogia e Teatro condividono infatti un obiettivo comune: lo sviluppo completo della persona, arricchendo il linguaggio comunicativo non solo verbale, ma anche gestuale, mimico, espressivo e emozionale.

Questo Percorso è pensato per tutti coloro che desiderano esplorare e sviluppare queste capacità, favorendo un approccio inclusivo, creativo e trasformativo.

 

Verrà rilasciato Attestato di Formazione

 

Didattica Formativa:

- Cos’è la Pedagogia, quale il suo ruolo nelle arti e quale il suo impiego specifico in ambito teatrale: cenni storici, autori padri della Pedagogia, la Pedagogia Teatrale

Nel primo incontro, esploreremo le basi della Pedagogia come disciplina, analizzando il suo ruolo nelle arti e come essa si inserisce in particolar modo nel contesto teatrale. Il nostro focus sarà su una panoramica storica che parte dai fondatori della Pedagogia, analizzando i contributi teorici di autori che hanno plasmato la disciplina, come Johann Heinrich Pestalozzi, Maria Montessori, e Jean Piaget. Successivamente, esploreremo come queste teorie siano state applicate nel teatro, dando vita alla Pedagogia Teatrale, un campo che integra arte e educazione, finalizzato allo sviluppo personale e collettivo attraverso la pratica teatrale.

 

- I contesti e luoghi di applicazione della Pedagogia Teatrale: ambiti di intervento, obiettivi e finalità

Nel secondo incontro, ci concentreremo sui contesti e luoghi in cui la Pedagogia Teatrale trova applicazione. Analizzeremo i vari ambiti di intervento, come scuole, ospedali, comunità terapeutiche e strutture socio-educative, mettendo in luce la versatilità del teatro come strumento di crescita e inclusione. Affronteremo gli obiettivi e le finalità della Pedagogia Teatrale, esplorando come essa possa agire in modo trasformativo nelle diverse situazioni, con particolare attenzione al miglioramento delle competenze relazionali, comunicative ed espressive dei partecipanti.

 

- Metodi e tecniche applicabili ai vari contesti: adattabilità di metodi e tecniche proposti con linguaggi differenti, nel rispetto dei destinatari del percorso

Durante il terzo incontro, discuteremo i metodi e le tecniche che la Pedagogia Teatrale utilizza per adattarsi ai diversi contesti e destinatari. Esploreremo la flessibilità del teatro come strumento educativo e come le tecniche teatrali possano essere adattate a seconda dei linguaggi differenti (verbale, corporeo, emotivo). Analizzeremo come metodi teatrali come il teatro delle ombre, il teatro forum o i giochi di ruolo possano essere implementati con efficacia in contesti diversi, rispettando le necessità e le specificità dei partecipanti.

 

- Emozioni, percezioni e sensazioni, come utilizzarli in chiave progettuale: come utilizzare la sfera emozionale, sensoriale e percettiva per progettare un percorso di Pedagogia teatrale

Nel quarto incontro, il focus sarà sulle emozioni, le percezioni e le sensazioni: strumenti fondamentali nella progettazione di un percorso di Pedagogia Teatrale. Discuteremo di come l’elemento emozionale (sentimenti, stati d’animo, reazioni), l’elemento sensoriale (vista, udito, tatto) e l’elemento percettivo (consapevolezza corporea e spaziale) possano essere usati come risorse educative. Vedremo come progettare attività che stimolino questi aspetti per creare esperienze trasformative che favoriscano il benessere, la consapevolezza di sé e l’empatia tra i partecipanti.

 

- La progettazione: i partecipanti sceglieranno un contesto in cui intraprendere un percorso di Pedagogia teatrale, mettendo in campo la proposta personale, con focus maggiore sulle tappe del percorso

Nel quinto incontro, i partecipanti avranno l'opportunità di applicare quanto appreso creando una proposta progettuale. Sceglieranno un contesto (ad esempio, una scuola, una comunità terapeutica, un gruppo di adulti) in cui intraprendere un percorso di Pedagogia Teatrale e presenteranno il loro progetto personale. Sarà l’occasione per focalizzarsi sulle tappe del percorso, dalle prime fasi di progettazione fino alla realizzazione finale. Discuteremo delle strategie didattiche da utilizzare, delle attività da inserire e dei metodi per monitorare e valutare il progresso dei partecipanti durante il percorso.
 

Docente:  Dr.ssa Rita Marinelli

Date Incontri:  28 Gennaio / 04 - 11 - 18 - 25 Febbraio

Orario Incontri: 18.00/20.00

Sessione: Martedi

Frequenza: On Line

"Locandina del workshop sulla Pedagogia Teatrale per formare insegnanti ed educatori, con focus sul teatro come strumento educativo. Docente: Dr.ssa Rita Marinelli."
NewCondition 100.00
In Stock
educatore-teatrale

NewCondition 100.00
In Stock
pedagogia-teatrale

NewCondition 100.00
In Stock
regia-teatrale

NewCondition 100.00
In Stock
teatro-per-linfanzia

NewCondition 100.00
In Stock
teatro-ed-emozioni

NewCondition 100.00
In Stock
teatro-musicale

NewCondition 200.00
In Stock
podcast-e-recitazione-radiofonica

NewCondition 100.00
In Stock
teatro-e-psicologia

NewCondition 100.00
In Stock
pedagogia-della-voce

NewCondition 100.00
In Stock
teatro-di-comunita

NewCondition 100.00
In Stock
progettazione-di-laboratori-teatrali-educativi

NewCondition 100.00
In Stock
educare-alla-voce

NewCondition 100.00
In Stock
educatore-cinematografico

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder