adsc_9642%20-%20claudia%20tronci.jpeg

SICILIA

CAMPANIA

MARCHE

aeft_-removebg-preview
whatsapp_image_2023-01-06_at_18.17.09-removebg-preview (1)

Cookie Policy  |  Privacy Policy


facebook
instagram
youtube
whatsapp
messenger

Sede Legale via dell'Industria 1 San Cesareo - RM

P.Iva 17323211007

AEFT tutti i diritti sono riservati 2024


scrittura, de rosa daniel, workshop on line, il personaggio, psicologia teatrale, web performace, direttore aeft, corsi aeft, maria stella sturiale, aeft formazione, workshop aeft, influencer, linguaggi attoriali, creazione di un personaggi, recitazione digitale

€100.00 (In Stock)

Il workshop sulla Recitazione Digitale - Recitare per i Social Media e le Piattaforme Digitali  è un percorso formativo unico nel suo genere, pensato per attori e attrici e aspiranti che desiderano perfezionare la loro capacità di recitare davanti alla telecamera. La metodologia AEFT (Accademia Europea Formatori Teatrali) guida i partecipanti nello sviluppo di strumenti tecnici ed espressivi per affrontare le sfide della recitazione per video e
piattaforme digitali. Attraverso un approccio pratico, basato su esercizi e analisi personalizzate, i partecipanti impareranno a trasmettere emozioni autentiche, valorizzando ogni sfumatura del proprio lavoro attoriale.


Al termine del workshop verrà rilasciato un Attestato di Formazione AEFT conforme agli standard specifici della metodologia AEFT.


Didattica Formativa

- La Recitazione da Camera: Un Approccio Consapevole

Il workshop inizia con una solida base teorica e pratica, introducendo le differenze chiave tra recitazione teatrale e recitazione davanti alla telecamera. Attraverso la metodologia AEFT, i partecipanti scopriranno come adattare la propria energia al mezzo audiovisivo, imparando a gestire il respiro, la tensione e lo spazio limitato dell’inquadratura. L’obiettivo è fornire strumenti tecnici per muoversi con naturalezza in un contesto ristretto e comprendere come l’inquadratura influenzi la performance, dal primo piano ai campi medi.

 

- Espressione Facciale e Linguaggio del Corpo

Il volto e il corpo diventano i protagonisti della seconda fase del workshop. Attraverso esercizi mirati, i partecipanti apprenderanno come utilizzare le micro-espressioni per comunicare emozioni autentiche e come mantenere la presenza scenica con movimenti minimi ma efficaci. Questa parte del percorso si concentra sull’arte della sottigliezza, fondamentale nella recitazione da camera, e culmina con un laboratorio pratico in cui ogni attore potrà lavorare davanti alla telecamera e ricevere feedback immediato.

 

- La Voce: Uno Strumento Essenziale per la Camera

La voce è un elemento cruciale nella recitazione davanti alla telecamera. Durante il terzo incontro, i partecipanti lavoreranno sulla respirazione diaframmatica, sulla modulazione del tono e sulla chiarezza espressiva. L’obiettivo è mantenere autenticità e naturalezza, evitando gli eccessi teatrali. Gli esercizi pratici di lettura e interpretazione di monologhi in primo piano aiuteranno ogni attore a trovare il giusto equilibrio tra intensità emotiva e precisione tecnica, adattandosi alle esigenze del montaggio video.

 

- Dal Copione alla Performance

Il quarto incontro si concentra sull’analisi del testo e sulla costruzione del personaggio. I partecipanti impareranno a interpretare un dialogo o un monologo con profondità, esplorando sfumature emotive e coerenza narrativa. Attraverso esercitazioni pratiche, si affronteranno scene selezionate, con particolare attenzione al ritmo, alle pause e agli sguardi. Questo momento di lavoro si arricchisce di feedback personalizzati per aiutare ogni attore a valorizzare il proprio talento e a perfezionare la propria performance.

 

- La Performance Finale e Oltre

Il workshop si conclude con una simulazione di un vero set: ogni partecipante avrà l’opportunità di mettere in pratica le competenze acquisite girando scene complete con diverse inquadrature. Le riprese saranno seguite da una visione collettiva e da un’analisi approfondita, offrendo feedback tecnico e artistico. Questo momento finale non è solo una valutazione, ma anche una preparazione concreta per affrontare audizioni video, self-tape e progetti futuri con maggiore sicurezza e consapevolezza.

 

Docente: Maria Stella STURIALE

Date Incontri:  13 - 20 - 28 Marzo / 03 - 10 Aprile

Orario Incontri: 18.00/20.00

Sessione: Giovedì

Frequenza: On Line

recitazione-digitale
NewCondition 100.00
In Stock
psicologia-del-personaggio-teatrale

NewCondition 100.00
In Stock
costume-teatrale

NewCondition 100.00
Out Of Stock
regia-teatrale-2-livello-sessione-sabato


NewCondition 100.00
In Stock
creazione-del-musical

NewCondition 100.00
In Stock
regia-teatrale

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder