adsc_9642%20-%20claudia%20tronci.jpeg

SICILIA

CAMPANIA

MARCHE

aeft_-removebg-preview
whatsapp_image_2023-01-06_at_18.17.09-removebg-preview (1)

Cookie Policy  |  Privacy Policy


facebook
instagram
youtube
whatsapp
messenger

Sede Legale via dell'Industria 1 San Cesareo - RM

P.Iva 17323211007

AEFT tutti i diritti sono riservati 2025

 

Hai Bisogno di Aiuto per completare l'scrizione ?

Workshop

Selezionato

 

Contattaci Immediatamente !

Assistenza Whatsapp

Workshop On Line
voce, formazione on line, educatore, recitazione, workshop on line, workshop specialistico, aeft formazione, workshop aeft, recitazione radiofonica, radio, radiodramma, dr.ssa maria stella sturiale, narrazione, recitazione vocale

€120.00 (In Stock)

Il Radiodramma è un’arte che riporta la narrazione alle sue origini essenziali: la voce, il suono, l’immaginazione. In un mondo dominato dall’immagine, questo linguaggio riscopre la potenza dell’ascolto, della parola viva e dell’universo che può generarsi dentro ogni ascoltatore.

Il nuovo workshop AEFT, condotto dalla Dr.ssa Maria Stella Sturiale, esplora la creazione del radiodramma come percorso educativo, espressivo e creativo. Dall’ideazione del testo alla scrittura per l’ascolto, dalla voce interpretata ai suoni ambientali, ogni partecipante sarà accompagnato nella realizzazione di un prodotto audio completo e originale.

Attraverso un approccio pratico e coinvolgente, il radiodramma si rivela uno strumento potente anche in ambito scolastico, formativo e sociale, capace di stimolare l’espressione, la collaborazione e la capacità di ascolto.

 

Obiettivi del Workshop

- Comprendere le specificità del radiodramma come forma teatrale acustica

- Acquisire competenze di scrittura drammaturgica per l’ascolto

- Sviluppare consapevolezza e padronanza nell’uso della voce espressiva

- Utilizzare suoni, rumori e musica per costruire ambienti narrativi

- Realizzare un radiodramma originale, dall’idea alla post-produzione

- Promuovere l’utilizzo educativo del radiodramma nei contesti scolastici e formativi

 

Non è richiesta esperienza pregressa in ambito radiofonico: il percorso è aperto a tutti coloro che vogliono sperimentare l’efficacia del teatro sonoro come linguaggio educativo ed espressivo.

 

Didattica Formativa e Moduli del Percorso:

- Introduzione al Radiodramma

Il workshop si apre con un inquadramento storico e artistico del radiodramma. Verranno analizzati esempi significativi del passato e del presente, per comprendere il potere evocativo della narrazione acustica e i suoi elementi strutturali. Si porrà attenzione all’ascolto attivo come strumento formativo e creativo.

 

- Scrittura per l’Ascolto

Si esploreranno le tecniche di sceneggiatura specifiche per l’audio: la costruzione di dialoghi incisivi, la narrazione per immagini sonore, il ritmo del testo. I partecipanti lavoreranno sulla scrittura di brevi scene da mettere in voce, trasformando le proprie idee in copioni narrativi adatti alla trasmissione sonora.

 

- Tecniche di Interpretazione Vocale

Il lavoro vocale sarà al centro di questa sezione. Si affronteranno esercizi di respirazione, dizione, intonazione, colore vocale, caratterizzazione e interpretazione. I partecipanti impareranno a usare la voce come strumento narrativo ed emotivo, valorizzando le diverse sfumature vocali nella creazione dei personaggi.

 

- Elementi Sonori e Musica nel Radiodramma

Questo modulo guiderà i partecipanti all’utilizzo consapevole dei suoni ambientali, degli effetti e della musica per creare contesto, atmosfera e ritmo narrativo. Si sperimenteranno tecniche di registrazione, selezione e montaggio audio, trattando il suono come componente drammaturgica fondamentale.

 

- Produzione e Post-Produzione

Infine, ogni partecipante prenderà parte alla creazione di un vero e proprio radiodramma collettivo. Si affronteranno le fasi di registrazione, editing e montaggio, utilizzando software intuitivi per arrivare a un prodotto finale completo, pronto per essere ascoltato, condiviso e proposto anche in ambito scolastico o pubblico.

 

Al termine del workshop verrà rilasciato l’Attestato di PartecipazioneFormazione AEFT, valido per operare in contesti educativi, culturali e scolastici come esperti esterni e formatori nel campo del teatro educativo e narrativo.

 

Docente: Dr.ssa Maria Stella Sturiale

Drammaturga, docente e studiosa dei linguaggi espressivi applicati alla pedagogia e alla narrazione sonora. Con un’esperienza consolidata nella formazione teatrale e radiofonica, unisce rigore metodologico e creatività, guidando i partecipanti in percorsi trasformativi fondati sulla parola, la voce e l’immaginazione.

 

Date Incontri:  12 - 19 - 26 Maggio / 02 - 09 - 16 - 30 Giugno

Orario Incontri: 18.00/20.00

Sessione: Lunedì

Frequenza: On Line

creazione-di-un-radiodramma-tra-voce-narrazione-ed-educazione
NewCondition 100.00
In Stock
educare-alla-voce

NewCondition 100.00
In Stock
pedagogia-teatrale


NewCondition 100.00
In Stock
psicologia-del-personaggio-teatrale

NewCondition 100.00
In Stock
teatro-terapia


NewCondition 100.00
In Stock
teatro-e-disabilita

NewCondition 100.00
In Stock
teatro-sociale

NewCondition 100.00
In Stock
regia-teatrale

NewCondition 100.00
In Stock
marketing-e-identita-digitale

NewCondition 100.00
In Stock
educatore-teatrale

NewCondition 75.00
In Stock
teatro-del-se-progetto-mattine-creative

NewCondition 100.00
In Stock
educatore-teatrale

NewCondition 100.00
In Stock
pedagogia-teatrale

NewCondition 100.00
In Stock
regia-teatrale

NewCondition 100.00
In Stock
teatro-e-disabilita

NewCondition 100.00
In Stock
educare-alla-voce

NewCondition 100.00
In Stock
teatro-terapia


NewCondition 100.00
In Stock
teatro-sociale

NewCondition 100.00
In Stock
psicologia-del-personaggio-teatrale


NewCondition 100.00
In Stock
leadership-creativa-per-educatori-e-formatori

NewCondition 100.00
In Stock
marketing-e-identita-digitale


NewCondition 75.00
In Stock
teatro-del-se-progetto-mattine-creative