adsc_9642%20-%20claudia%20tronci.jpeg

SICILIA

CAMPANIA

MARCHE

aeft_-removebg-preview
whatsapp_image_2023-01-06_at_18.17.09-removebg-preview (1)

Cookie Policy  |  Privacy Policy


facebook
instagram
youtube
whatsapp
messenger

Sede Legale via dell'Industria 1 San Cesareo - RM

P.Iva 17323211007

AEFT tutti i diritti sono riservati 2025

 

Hai Bisogno di Aiuto per completare l'scrizione ?

Workshop

Selezionato

 

Contattaci Immediatamente !

Assistenza Whatsapp

€100.00 (In Stock)

Approfondisci la tua formazione e progetta percorsi educativi teatrali trasformativi

Dopo il primo livello, dedicato all’apprendimento degli strumenti fondamentali del teatro educativo, il Livello 2 per Educatore Teatrale AEFT ti guida in una nuova fase di consapevolezza, progettazione e trasformazione.
Questo workshop avanzato è pensato per coloro che vogliono portare il teatro nelle scuole e nei contesti educativi con una visione più matura, strutturata e intenzionale. Attraverso pratiche guidate, riflessioni pedagogiche e strumenti progettuali, i partecipanti saranno accompagnati in un percorso di crescita personale e professionale che potenzia l’efficacia del proprio agire educativo.

Al termine del corso, ogni partecipante sarà in grado di costruire un proprio progetto teatrale educativo, consapevole dei bisogni del gruppo, delle dinamiche in gioco e del valore trasformativo dell’esperienza teatrale.

 

Verrà rilasciato Attestato di Formazione su Standar Specifici della Metodologia AEFT

 

- Teatro come atto educativo consapevole

Nel primo livello si apprende come usare il teatro per stimolare la crescita. Nel secondo, si compie un salto qualitativo: si prende coscienza del fatto che ogni azione educativa, anche teatrale, genera una conseguenza profonda nel vissuto degli allievi.
Educare con il teatro non significa solo “fare attività”, ma creare le condizioni per una trasformazione. L’educatore teatrale diventa presenza vigile e intenzionale, capace di dare significato a ogni gesto, parola, silenzio.
Questo modulo lavora proprio su questa consapevolezza: il teatro come responsabilità e come opportunità di crescita reale.

 

- Progettazione di un percorso teatrale educativo

Fare teatro a scuola non può limitarsi a proporre esercizi. Serve una struttura pedagogica chiara: obiettivi, fasi progressive, strumenti e criteri di valutazione educativa.
Il partecipante impara qui a disegnare un percorso su misura per il contesto in cui opera (classe, gruppo misto, infanzia, disabilità, ecc.), scegliendo le attività più adatte e imparando a integrare il proprio stile educativo con una visione strategica e professionale.
Si lavora sulla progettazione come forma d’arte educativa, capace di unire creatività e rigore.

 

- Teatro e tematiche complesse

Molti educatori temono di affrontare tematiche sensibili, come il bullismo, la diversità, la disabilità, le emozioni profonde. Questo modulo mostra che il teatro è lo spazio più sicuro per trattare ciò che spesso la parola non sa esprimere.
L’arte scenica permette di incarnare l’altro, di vivere senza rischio un’esperienza, di riscrivere la realtà.
In questo spazio, l’educatore impara a costruire narrazioni pedagogiche capaci di includere, guarire e aprire riflessioni. Un vero educatore teatrale sa trattare il dolore con delicatezza e il conflitto con intelligenza creativa.

 

- L' osservazione teatrale come strumentoi educativo

Non si può educare se non si impara prima a vedere. Ma osservare nel teatro non significa giudicare: significa ascoltare con lo sguardo, cogliere le trasformazioni invisibili, intuire le paure o i talenti che si nascondono dietro un gesto.
Questo modulo insegna a diventare educatori osservanti, capaci di leggere il linguaggio del corpo, della voce e dell’assenza.
Saper osservare permette di intervenire in modo mirato, di restituire con rispetto e di far crescere l’altro nel suo tempo, senza forzature.

 

- Progetto personale e restituzione finale

Non esiste un vero educatore teatrale senza un progetto concreto. Il corso si conclude con la costruzione guidata di un progetto educativo-teatrale da presentare al gruppo.
Non è solo una prova finale: è un atto fondativo, un modo per prendere posizione nel mondo educativo, per dire: “Ecco cosa voglio portare nel mondo attraverso il teatro”.
Questa restituzione è anche un momento collettivo di risonanza, dove ogni partecipante può ricevere feedback, ispirarsi agli altri e rafforzare la propria identità educativa.

 

Docente: Daniel DE ROSA (www.derosadaniel.it)

Date Incontri: 20 - 27 Giugno / 04 - 11 - 18 Luglio

Orario Incontri: 18.00/20.00

Sessione:  Venerdì

Frequenza: On Line

diventa-educatore-teatrale-aeft-livello-2
NewCondition 100.00
In Stock
educatore-teatrale

NewCondition 100.00
In Stock
pedagogia-teatrale

NewCondition 100.00
In Stock
regia-teatrale

NewCondition 100.00
In Stock
teatro-e-disabilita

NewCondition 100.00
In Stock
educare-alla-voce

NewCondition 100.00
In Stock
teatro-terapia


NewCondition 100.00
In Stock
teatro-sociale

NewCondition 100.00
In Stock
psicologia-del-personaggio-teatrale


NewCondition 100.00
In Stock
leadership-creativa-per-educatori-e-formatori

NewCondition 100.00
In Stock
marketing-e-identita-digitale


NewCondition 100.00
In Stock
diventa-educatore-teatrale-aeft-livello-2